In estate spesso ci domandiamo “come posso eliminare le zanzare dal giardino?” specie dopo una serata all’aperto rovinata dall’insistente presenza di questi antipatici insetti. Per eliminare le zanzare dobbiamo anzitutto conoscerle.
Anzitutto è bene sapere che la maggior parte delle zanzare non sono delle grandi volatrici e nella loro vita non si spostano per più di 100 metri: se, dove nascono, trovano acqua e sangue per riprodursi non si sposteranno.
Questo significa che se abbiamo tante zanzare in giardino o sul terrazzo, probabilmente siamo noi stessi che le stiamo allevando.
Indice dei contenuti
Eliminare le zanzare: la prevenzione
Il modo migliore, più ecologico e più economico per eliminare le zanzare è la prevezione, cioè evitare di creare le condizioni ideali per la loro riproduzione.
Per deporre le uova, le zanzare femmine hanno bisogno di acqua stagnante (anche pochi centimetri) e spesso il focolaio dell’infestazione è più vicino di quanto si pensi: bidoni per l’irrigazione, laghetti ornamentali, fontane, tombini, canali di scolo e tutti i luoghi dove è presente acqua stagnante.
Per questa ragione è molto importante evitare i ristagni idrici svuotando periodicamente ciotole, sottovasi e abbeveratoi per animali presenti in giardino. Non tutti i giorni: mediamente le uova si trasformano in larve in 5-7 giorni, quindi è sufficiente non lasciare acqua stagnante per più di una settimana.
Se non avete la possibilità di intervenire eliminando l’acqua, come per esempio nei tombini o in una fontana, possiamo trattare la zona in maniera preventiva con un larvicida in pastiglie da disciogliere nell’acqua.
La maggior parte di questi prodotti sono a base di Diflubenzuron, una molecola ad azione larvicida e ovicida innocua per piante, animali domestici e pesci. Possono essere tranquillamente utilizzati per disinfestare acque destinate all’irrigazione di campi o all’interno di laghi o stagni, senza incorrere in alcun pericolo per noi o per i nostri animali.
Poichè le zanzare si riproducono ripetutamente nei mesi più caldi, il trattamento larvicida per essere efficace andrebbe iniziato ad aprile e protratto fino a ottobre con cadenza settimanale (seguite sempre le indicazioni sulla confezione).
In caso di pioggia, le pastiglie che possono essere dilavate, per esempio quelle nei tombini o nelle grondaie, devono essere riposizionate.
Eliminare le zanzare: la disinfestazione
Purtroppo la prevenzione non è sempre una soluzione definitiva: se il nostro vicino di casa o la pubblica amministrazione non fanno prevenzione, rischiamo ugualmente di convivere con le zanzare.
Per risolvere il problema in modo immediato, possiamo utilizzare degli insetticidi a largo spettro d’azione e a lunga persistenza, destinati a un uso all’aperto, da spruzzare sui vialetti, sul terrazzo, sulle siepi, sui tappeti erbosi e perfino in prossimità di finestre e porte.
- PUNTI DI FORZA: L'insetticida multi insetto Zapi Garden un'emulsione concentrata contenenteparticolari solventi e coformulanti di ultima generazione; versatile contro vari insetti in differenti ambienti; non ha odori sgradevoli; rapida azione, lunga protezione; un Presidio Medico Chirurgico Reg. n 20061 del Ministero della Salute.
- FORMATO DELLINSETTICIDA: Tetracip Multi un'insetticida concentrato ad azione rapida e lungamente attiva. Contiene particolari solventi e coformulanti di ultima generazione. La sua formulazione una emulsione concentrata. L'astuccio contiene un misurino.
- INDICATO PER: L'insetticida pu essere utilizzato contro insetti volanti, quali mosche, zanzare (comuni e zanzare tigre), insetti striscianti (blatte, formiche, ecc.), vespe e nidi di vespa.
- AMBIENTE D'USO: Il prodotto pu essere usato in ambienti rurali, come stalle, allevamenti, ricoveri per animali (non in presenza di questi) o concimaie; aree verdi, tipo parchi, giardini, viali alberati, siepi o tappeti erbosi; ambienti domestici, intesi come abitazioni, muri perimetrali, ecc.
- DOSI CONSIGLIATE: Per mosche ed altri insetti volanti 50ml diluiti in 5 litri dacqua. Per zanzare 25ml diluiti in 5 litri dacqua. Per insetti striscianti 100ml diluiti in 5 litri dacqua. Per Vespe e nidi di vespa 100ml diluiti in 5 litri dacqua.
Questi insetticidi, rilasciano i principi attivi lentamente, eliminando gli insetti in maniera istantanea e fungendo da repellente per le successive ore.
Scegliete prodotti creati nel rispetto dell’ambiente, che non devono contenere solventi né sostanze nocive per l’uomo, per gli animali domestici e per le piante.